Playback speed
×
Share post
Share post at current time
0:00
/
0:00
Transcript

Grazie, Valentino. Ci hai emozionati

CNY: sono questi gli storytelling che confermano quanto la moda possa - e debba - amplificare i messaggi culturali. Perché la moda - non mi stancherò mai di dirlo - è cultura.

Cari lettori, il grande giorno si sta avvicinando: alcuni di voi, venerdì 9 febbraio, saranno ospiti del primo evento esclusivo di Moda in China grazie a Fidenza Village, che ringrazio nuovamente per aver fortemente voluto e creduto nel progetto. Celebreremo insieme il Capodanno Cinese dando il benvenuto all’Anno del Drago, mangeremo, parleremo e ci divertiremo molto. ❤️ A proposito di CNY, credo che festeggiarlo con una promo per chi desidera diventare lettore premium sia il minimo! Fino al 15 febbraio, sconto del 30% sull’iscrizione premium: valida per sempre, a ogni rinnovo. Tradotto: €3,50 al mese invece di €5; oppure €35 all’anno invece di €50. Fine del momento stacchetto pubblicitario (è che ho a cuore ogni centesimo che investite in questo progetto).

PROMO CNY


Valentino - The Beginning of Red vi farà emozionare

Oggi avrete senz’altro notato il video in apertura: quando un contenuto è veramente speciale, mi piace dargli risalto immediato. Sono rimasta straordinariamente colpita dalla profonda sensibilità con cui la maison Valentino si è approcciata alla cultura cinese in occasione di questo CNY. Per me ha vinto su tutti.

Valentino - The Beginning of Red è una serie che celebra i dolci ricordi di casa, ma anche la tradizione e la meravigliosa millenaria cultura cinese. Saprete bene che il rosso - il celebre Rosso Valentino - è un colore emblematico per la maison. C’è anche un libro meraviglioso che ne ripercorre la storia.

ACQUISTALO QUI

È da questo colore così significativo che la maison Valentino è partita per identificare uno storytelling coerente, capace di suscitare anche delle emozioni in chi lo guarda. La campagna esplora il significato del rosso nella cultura cinese, simbolo di fortuna e ovviamente essenziale per il buon augurio.

Nel primo episodio, Valentino ci porta a Quanzhou per scoprire il tipico Hong Tuan, un raviolo di farina rossa. La voce narrante che potete ascoltare nel video sopra, in apertura, è della Global Ambassador Sun Li.

Nel secondo episodio ci spostiamo invece nella contea di Xianju, sotto l’amministrazione della città di Taizhou nel Zhejiang. Elemento della tradizione stavolta non è più il prelibato raviolo, bensì l’arte delle lanterne cinesi, la cui storia risale a oltre mille anni fa. Vengono realizzate a mano e sono capolavori di maestria artigianale. Se guarderete quest’altro video, di sotto, vivrete un’esperienza straordinaria: la maison Valentino ci consente di ascoltare la storia di chi queste lanterne le realizza da ormai quasi cinquant’anni. Il valore di questo contenuto, per me, è pari a quello di un documentario.

Tutto questo aggiunge valore, un grande valore, alla collezione che Valentino ha realizzato per il Capodanno Cinese 2024 (in foto sotto). E standing ovation per aver pubblicato i contenuti non solo sui social cinesi, ma anche su Youtube, con tanto di sottotitoli in lingua inglese. È la prova che una comunicazione globale si può e si deve fare. Non come Balenciaga, che in Occidente si è dimenticato di raccontare la colonna fondante della comunicazione usata per la Cina (tra l’altro geniale e interessantissima, che peccato!)

Perché aggiunge valore?

Fosse stata solo la collezione il focus del CNY, avrei pensato “Ecco qua: l’ennesimo prodotto di colore rosso, creato giusto per vendere”. Anche quest’anno, potrei elencarvi una sfilza di brand che hanno ideato un prodotto a tema drago giusto per far vedere di aver fatto qualcosa o di essere piazzati nelle gallery dei giornali a tema Capodanno Cinese (poi non dite che sono sempre politically correct 😛).

Questo progetto nella sua completezza è la prova di quanto la connessione con i valori, la storia e la tradizione di una società (e di un mercato) che si vuole intercettare sia la chiave. Per parlare alla Cina, ma anche per raccontare la Cina all’Occidente.

Finalmente.


Notizie dalla Cina

  • Good morning, Vogue, il podcast di Vogue China co-condotto da Margaret Zhang e Yiling Pan, svetta nelle classifiche dell’app cinese 小宇宙. Se non conoscete il podcast, vi consiglio di rimediare subito. Cominciate magari con l’appuntamento che ospita Francesca Ragazzi, Head of Editorial Content di VOGUE Italia. Lo trovate qui.

  • Si sta parlando molto di “mob wife aesthetic”: su Vanity Fair ne ha scritto Valentina Bottoni. Ma come è percepito in Cina? Ecco il punto di Jing Daily, qui

  • La nuova collaborazione di Fengcheng Wang con Coverse è davvero molto cool:

    Feng Chen Wang on Instagram: “Take a look inside the Feng Chen Wang x Converse pop up in Shanghai”
    February 2, 2024
  • Labelhood, l’incubatore di brand emergenti di Shanghai Fashion Week, è da Harrods a Londra con un progetto speciale.

LABELHOOD on Instagram: ”🔥 Labelhood Chinese New Year pop up open at @harrods in London! 🧨🏮🧧 🐲 Celebrate the Year of the Dragon with Labelhood Chinese New Year pop-up! UMA WANG, M ESSENTIAL, THE FLOCKS, AO YES, SAMUEL GUI YANG, and TANG XIN DAN - six Chinese designers all in pop-up. And “Labelhood Family Portrait“ has landed at Harrods to bring warmth from the homeland to those overseas. Gather your family, friends, and loved ones for a special Chinese family portrait and kick off the new year with new outfits! #LabelhoodFamilyPortrait #labelhood #Harrods #London #ChineseDesigners #chinesenewyear
February 2, 2024

Direi che ci siamo. Io vi saluto e vi dò appuntamento a domenica prossima.

Con i fortunati iscritti/invitati all’evento, ci vediamo invece venerdì per andare insieme a Fidenza Village. E, se vi va, ricordate di indossare qualcosa di rosso!❤️

A presto,

Federica

Voglio la promo CNY

0 Comments
Moda in China, di Federica Caiazzo
Moda in China, di Federica Caiazzo